Tipologia | rosso |
---|---|
Classificazione | DOC Sicilia |
Vitigni | Perricone 100% |
Zona di produzione | Mazara del Vallo (TP), Sicilia nordoccidentale (Italy) |
Terreni | terreno di medio impasto ricco in scheletro e ciottoli e dalla buona dotazione minerale |
Altimetria | 100/150 metri s.l.m. |
Viticoltura | spalliera coltivata a guyot con densità d’impianto media/alta (5.000 ceppi/ha) |
Clima | insulare-mediterraneo, con inverni miti ed estati ventilate |
Vendemmia | tra l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre |
Vinificazione | diraspatura e pigiatura dell’acino, fermentazione e temperatura controllata tra i 25-26 °C, macerazione con le bucce per almeno 20 giorni, svinatura soffice |
Affinamento | interamente in contenitori di acciaio per 4-5 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 2-3 mesi |
Analisi sensoriale | Visiva:Â profondo rosso rubino con riflessi violacei |
Abbinamento | ottimo con formaggi semi stagionati, affettati, ragĂą di pesce, tonno rosso, arrosti di carne bianca anche |
Temperatura di servizio | 18° C, anche più fresco a seconda dell’abbinamento |
Red wines, Vini rossi
Arcodace
Medaglia d'Oro | Mundus Vini [2022] |
Vino dai tannini eleganti e freschi, con frutto vivace e prevalenza di spezie e liquirizia.