Passito 2017 premiato al Concours Mondial de Bruxelles

Il prestigioso Concours Mondial de Bruxelles ha appena reso noti i risultati della quarta ed ultima sessione di degustazione di quest’anno. Per la prima volta interamente dedicata ai vini dolci e fortificati, la sessione composta da 50 giudici ha premiato il Passito ’17 della Cantina Assuli con la medaglia d’argento. Un’occasione eccezionale, ancora più importante perché si è svolta in Sicilia, a Marsala. E il verdetto dei giudici è stato unanime: questa specifica categoria merita un’attenzione particolare. Il Concours Mondial de Bruxelles è un concorso internazionale durante il quale i produttori presentano oltre 10.000 vini degustati e valutati alla cieca da una giuria di professionisti con un solo obiettivo: individuare vini di ineccepibile qualità, indipendentemente dall’etichetta e dal prestigio della denominazione. Il Concorso è tra i più importanti eventi internazionali del settore.

Una selezione d’eccellenza, dunque, all’insegna dell’eleganza e dei gusti ricercati. Il Passito di Grillo è un vino sofisticato e complesso, da meditazione. Vitigno Grillo scelto per maggiore acidità e longevità di affinamento, ha una storia antichissima. Questa varietà autoctona prospera nel caldo marsalese ed è abbastanza resistente alle malattie. Il Passito viene fatto con la tecnica dell’appassimento: disposte su graticci, all’aria in modo naturale, le uve iniziano la fase della perdita di freschezza, per raggiungere gradi più concentrati di zucchero e sostanze nutritive. L’appassimento, che dura circa 3/4 settimane, fa perdere all’uva parte del peso originale, con l’evaporazione dell’acqua e la concentrazione degli zuccheri. In questo modo si sviluppano profumi, colori ed elementi gustativi che nel bicchiere esprimono sensazioni uniche ed incomparabili. Un vino che esprime tutta la forza e l’energia della Sicilia enoica: il sole che inonda i grappoli di Grillo, vinificato in purezza, che  rispetta a pieno le caratteristiche varietali di uno dei vitigni a bacca bianca più identitari della Sicilia Occidentale.

Il Passito di Grillo Assuli offre una sensazione mai stucchevole, non è un vino da solo dolci  ma da meditazione. Si abbina perfettamente a dolci tipici della tradizione siciliana, dai cannoli alle paste di mandorla, secchi e cremosi, alla piccola pasticceria. Ma anche con i classici delle feste pasquali e natalizie, i soffici lievitati. Può essere adatto anche come aperitivo con un tagliere di formaggi stagionati speziati o piccanti. Oppure con accostamenti più arditi come fegato grasso d’oca e crostacei crudi.

Estremamente soddisfatto il Presidente Roberto Caruso “raccogliamo premi di caratura mondiale che avallano il lavoro di selezione delle uve ed accuratezza in Cantina su un vino speciale, che si è distinto per le sue particolari qualità. Elegante e ricco di profumi, è complesso, intenso, con una notevole sfumatura fichi secchi e frutta candita al palato. Un ulteriore marchio di qualità e fiducia assegnato ad una vera chicca della nostra Cantina. È il frutto dell’impegno e della determinazione di tutto il nostro team”.

Scarica il comunicato stampa

Certificato di degustazione

PASSITO 2017. 100% Grillo. DOC Sicilia. Le uve provengono dal vigneto di Segesta, il più piccolo degli appezzamenti Assuli (3 ettari, 120/150 m. sul livello del mare), vicino al bellissimo Tempio di Segesta (TP). Quest’area ha un terreno di medio impasto ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione in calcare e minerali. Gode di un clima clima favorevole, poiché le alte colline che lo proteggono riducono l’esposizione delle viti al sole, favorendo una buona escursione termica. Vi è  piantato Grillo, il più noto vitigno autoctono a bacca bianca della Sicilia, utilizzato esclusivamente per la produzione del Passito di Grillo Assuli, una rarità, un vino ottenuto da una vendemmia tardiva di uve Grillo fatte appassire sui graticci.

Vinificazione: soffice pressatura degli acini, seguita da decantazione statica a freddo; la fermentazione a temperatura controllata (18/20°C) in piccoli contenitori di acciaio, così come il successivo trattamento di infusione dell’uva appassita

Affinamento: 7/8 mesi in acciaio sulle proprie fecce fini, attraverso la pratica del batonnage; almeno 12 mesi in bottiglia per la corretta evoluzione del suo straordinario bouquet.

Analisi sensoriale

Visiva: giallo oro brillante // Olfattiva: complesso, intenso e persistente dove ai sentori di agrumi di Sicilia, si fondono note mielate // Gustativa: morbido elegante e seducente con una notevole sfumatura fichi secchi e frutta candita.

Abbinamento: perfetto con i migliori dolci tradizionali, prediligendo quelli secchi, possibilmente arricchiti da qualche frutto.