
BAGLIO ASSULIProduttori dei grandi autoctoni siciliani
La tradizione vitivinicola della famiglia Caruso affonda le radici nella storia della terra di Sicilia.
120 ettari di proprietà, vini 100% biologici di alto livello che celebrano l’autenticità del terroir locale. Nel lembo più occidentale dell’isola, ASSULI, in dialetto “Al Sole”, unisce tradizione ed innovazione in un luogo magico. Grappoli che maturano in una zona di vocata ed antica produzione enologica, una Cantina che si fregia della Denominazione di Origine Controllata “Sicilia”. Il sole, la luce, la forte mineralità dei terreni, i profumi del Mediterraneo portati dal vento contraddistinguono bottiglie con una grande personalità.

LA NOSTRA VISIONEFilosofia
Il percorso di ricerca dell’eccellenza intrapreso da tempo è fedele alla valorizzazione delle uve autoctone con grande attenzione al Nero D’Avola ed al Grillo, tra tutti. Essenzialità e rispetto del territorio sono i principi che fondano il lavoro quotidiano, mentre la scelta di produrre vini in purezza è la chiave vincente dell’apprezzamento internazionale.
DIFENDIAMO LA NOSTRA TERRAAmbiente
La coltivazione biologica sottolinea ulteriormente la scelta di perseguire un modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse e sul rispetto dell’ambiente e della salute. Le uve sono coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti, mentre in cantina la vinificazione avviene secondo i parametri consentiti dal regolamento, a garanzia di genuinità e naturalità.
NARRAZIONI APPASSIONATECultura
Onoriamo la Sicilia con vini che rappresentano ciascuno un personaggio dell’Orlando Furioso, offrendo un viaggio ai limiti dell’immaginazione, epico ed irripetibile, ricco di molteplici connessioni con l’arte e con la letteratura siciliana. I nostri capolavori Lorlando e Donna Angelica, distratti dalle faccende di cuore, accendono la passione, indiscussi protagonisti di una meravigliosa novella.

LORENZO LANDIL'enologo
Il successo di Assuli è guidato da visionari ed innovatori.
Lorenzo Landi, grazie alla sua pluriennale esperienza, alla grandissima professionalità ed alla profonda conoscenza dei territori, riesce a produrre vini impeccabili esaltando l’originalità territoriale: i bianchi delicati, freschi o sapidi che ricordano il mare, i rossi dal carattere più forte e deciso, influenzati dal caldo e dal vento. Landi getta le basi per la vinificazione e l’elevazione di questi vini che portano con sé tutto il sole della Sicilia.
VIAGGIO NEI RICORDILa storia
Contrada Carcitella segna la storia di Assuli, un capitolo appassionato della viticoltura siciliana.
I vigneti
Circa 130 ettari nel cuore della Sicilia occidentale, tra Mazara del Vallo e Trapani, ad un’altitudine fra i 100 e 600 metri sopra il livello del mare con un clima mite e ventilato.