Mini intervista a Roberto Caruso sulla strategia di multicanalità di Assuli
Oggi viviamo “always-on”, sempre collegati. Si può dire che cogliere l’evoluzione del consumatore e proiettarla verso il futuro è nel dna di Assuli. È proprio questa tensione il cuore pulsante del nostro agire orientato ad unire tradizione e contemporaneità.
Questo approccio – che cerca di trarre il massimo beneficio dalla tecnologia – ci ha aperto nuove opportunità per l’innovazione. Ne è un esempio il progetto di virtual reality totalmente immersivo a cui stiamo lavorando. È il naturale proseguimento della strategia di potenziamento degli strumenti digitali volta a creare hub di contenuti che approfondiscono i nostri asset fondanti ovvero la sicilianità, gli autoctoni, la sostenibilità, la famiglia, l’Orlando Furioso.
In un momento complesso quale quello attuale lo sviluppo dell’anima ‘real’ ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento, con l’e-commerce proprietario e il consolidamento di una strategia diversificata attraverso social, newsletter, blog, press room. Questo approccio ci consente di avvicinarci sempre più ad un pubblico desideroso di interazioni alternative e che è già abituato, e spesso preferisce, esperienze online rispetto ai luoghi fisici. È una strategia che sta portando ad importanti risultati e ci aspettiamo complessivamente, ulteriori miglioramenti, più si creeranno contenuti interessanti e correlati ad esperienze autentiche, maggiore sarà l’appeal.
Fonte: Wine Meridian
A cura di: Emanuele Fiorio
Link all’articolo originale: Strategie di multicanalità